UNASP ACLI 'MPRIESTEME A MUGLIERETA

 

La storia è ambientata a Barra, dove abita Felice nipote tiranneggiato del ricco Don Francescone. Impossibilitato a muoversi da Napoli per ragioni di salute, Don Francescone ordina al nipote di sposare Mariannina, figlia di un suo carissimo amico, pena l’esclusione dal testamento. Felice incurante dell’ordine sposa l’amata Luisella, mentre Mariannina sposa Pulcinella. La vita scorrerebbe tranquilla se improvvisamente non giungesse una lettera di Don Francescone, che rimessosi dalla malattia annuncia la sua visita. Felice nei guai chiede a Pulcinella di prestargli sua moglie: da qui una serie di equivoci, situazioni comiche, raggiri e improvvisazioni.

'Mpriesteme a mugliereta

 
 

 

Cupido scherza e spazza

 
 
 

Il Mattino 16 settembre 1998

 Rassegna al Comunale

 Tempo libero vuole dire anche teatro

 Stralcio articolo

 …. Teatroamico, di Calvi, è forse il gruppo di più lungo corso. Da quasi trent’anni i suoi componenti si divertono e divertono il pubblico portando in scena commedie come quella di giovedì 17 il cui titolo, ‘mpriesteme a mugliereta, fa già presagire il tenore. Peccato che questi gruppi, spesso noti oltre il Sannio, non trovino spazio nei cartelloni allestiti dai teatri cittadini. ….

ROSY ANDRIOLA

Il Mattino 18 settembre 1998

RISATE D’AUTORE CON IL TEATRO AMATORIALE

Non poteva esserci esordio migliore per la prima Rassegna teatrale amatoriale organizzata dall’Unasp Acli. La sera della “prima” Antonello Santagata, il regista della commedia di apertura Le allegre comari di Windsor, è rimasto bloccato nell’ascensore che conduce ai camerini del teatro “Vittorio Emanuele” e per liberarlo si è reso necessario l’intervento dei Vigili del fuoco. Ma, anziché inveire contro la cattiva sorte, il cast è andato in scena sicuro che tutto sarebbe andato bene. Secondo un’antica credenza diffusa nell’ambiente teatrale, infatti, un piccolo incidente la sera dell’inaugurazione è segno di fortuna.

Dopo Shakespeare, e dopo la pièce del Centro Culturale Calvi, stasera è la volta di Eduardo Scarpetta e di uno tra i suoi personaggi più conosciuti e amati: Felice Sciosciammocca, Madama Sangenella, rappresentata dal Laboratorio Teatrale di Guardia Sanframondi per la regia di Silvio Capocefalo,  una commedia dal tono divertente intessuta da intrighi ed equivoci sul tema inesauribile della vita matrimoniale. Due attori del Laboratorio, Francesca Morone e Silvio Capocefalo, sono candidati al premio “Arco Traiano” per la sezione miglior attore/attrice protagonista. Lo spettacolo di questa sera chiude la prima parte della rassegna teatrale Unasp-ACLI che riprenderà mercoledì 23 settembre con Ditegli sempre di si, una pièce di Eduardo presentata da “La posta… in gioco”, la compagnia costituita nell’ambito del Cral dei postelegrafonici.

Oltre agli spettacoli il Teatro Comunale in questi giorni offre i suoi spazi anche alla mostra dell’artista indonesiano Setyo Mardyantoro. Le sue opere resteranno esposte nel foyer del teatro fino al 20 settembre. I biglietti per gli spettacoli sono in prevendita presso il botteghino di Corso Garibaldi.

ROSY ANDRIOLA

Il Mattino 27 settembre 1998

RASSEGNA TEATRALE AL COMUNALE

ASSEGNATI NOVE OSCAR

Domenica 27 settembre 1998

Con la consegna dei premi ieri sera al Teatro Comunale è calato il sipario sulla prima edizione della “Rassegna teatrale provinciale” organizzata dall’Unasp Acli. La consegna dei riconoscimenti è avvenuta nel corso di un gran galà. Il premio “Rocca dei Rettori” offerto dalla Provincia, per il miglior allestimento,  andato alla compagnia “Vincent Cast” di Aiola per lo spettacolo “La macchia”. Questi, invece, i vincitori (per le varie categorie) dei premi “Arco Traiano”, offerti dal Comune: Silvio Capocefalo del “Laboratorio teatrale” di Guardia Sanframondi (migliore regia); Claudio Mirra della compagnia “Teatroamico” del Centro Culturale Calvi (migliore scenografia); Giacomo Di Lorenzo del “Laboratorio teatrale” di Guardia Sanframondi (migliore attore non protagonista); Clara Gaetano della compagnia “Oberon” di San Salvatore Telesino (migliore attrice non protagonista); Luciano Rubino della compagnia “Oberon” e Alfredo Viola della compagnia “La posta … in gioco”, ex-aequo (migliori attori protagonisti); Rosanna Cancellieri dell’associazione teatrale “Umberto Ricciardi” (migliore attrice protagonista). Oltre alla premiazione lo spettacolo “Café concerto” con Gianni Cannavacciuolo ed una sfilata di moda di Bruno Novello. La giuria che ha assegnato i vari riconoscimenti era composta da Alberto Abbuonandi, Giuseppina Bartolini Luongo e Giovanni Barracelli. “Ancora una manifestazione coronata da successo – ha affermato Antonio Meola, presidente provinciale delle Acli – a testimonianza dell’impegno che l’Associazione ha verso il settore dell’arte, della cultura e dello spettacolo”. La stessa Unasp Acli, ha ancora sottolineato il presidente, ha in cantiere un progetto, sempre nel settore teatrale, che coinvolgerà le scuole.

ELENCO DEI COMPONENTI DEL GRUPPO TEATRALE

del Centro Culturale Calvi 1998

 

TEATRO AMICO

 

AGOSTINO D’APICE

ALDO CASTALDO

ALFONSO UCCI

ANTONIO LANZOTTI

ANTONIO UCCI

ARMANDO ROCCO

CLAUDIO MIRRA

CONCETTA CAPONE

COSIMO ROCCO

DANIELA CASAZZA

DOMENICO BUCCIERO

GIANNI CASTALDO

GIOVANNA BUCCIERO

LUIGI ALFIERO

MICAELA IANNACE

MIRELLA MIRRA

ORAZIO PALUMMO

PELLEGRINO ASCARO

ROBERTO MOLINARO

TIRELLI MARIA

Ultimo aggiornamento 13/02/2011